Deputati francesi propongono una risoluzione contro l'apartheid israeliano - Daily Muslim

2022-09-24 08:53:06 By : Mr. Richard Li

38 deputati, del PCF e della LFI, hanno presentato all’Assemblea Nazionale una “mozione di risoluzione che condanna l’istituzionalizzazione israeliana di un regime di apartheid contro il popolo palestinese”. Chiedono anche il “Riconoscimento della legalità dell’appello per il boicottaggio dei prodotti israeliani”

“La nostra libertà è incompleta senza quella dei palestinesi”. Con queste parole, pronunciate nel 1997, in occasione del 20° anniversario della Giornata Internazionale di solidarietà con il popolo palestinese, Nelson Mandela, ha osservato che mentre il Sudafrica si era liberato dal dominio di una minoranza razzista, il mondo non era ancora stato liberato dal crimine dell’apartheid.

Il divieto di apartheid nel diritto internazionale dei diritti umani, tuttavia, si applica a tutti gli Stati, senza eccezioni. È alla base delle Nazioni Unite.

Le dichiarazioni fondative includono l’articolo 55 della Carta delle Nazioni Unite e l’articolo 2 della Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948.

Strumenti più recenti, in particolare la Convenzione internazionale sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione razziale del 21 dicembre 1965, nel suo articolo 3, vietano specificamente l’apartheid.

182 Stati sono parti della Convenzione, tra cui Israele, dal 1979.

La Convenzione internazionale sulla soppressione e la punizione del crimine di apartheid, adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 30 novembre 1973, stabilisce l’apartheid come crimine contro l’umanità (negli articoli I e II) e fornisce la definizione più dettagliata nel diritto internazionale. L’articolo 2 della Costituzione definisce il crimine di apartheid come: “…che comprendono politiche e pratiche simili di segregazione razziale e discriminazione, come praticate nell’Africa meridionale” e, “atti disumani … commessi allo scopo di istituire o mantenere il dominio di un gruppo razziale di esseri umani su qualsiasi altro gruppo razziale di esseri umani e di opprimere sistematicamente quell’altro. Viene stilato un elenco di atti che rientrano nell’ambito di applicazione di questo reato. La responsabilità penale internazionale è responsabile nei confronti di persone, membri di organizzazioni e rappresentanti dello Stato che commettono, ispirano o cospirano nella commissione del crimine di apartheid (art. 3). Chiarisce inoltre la responsabilità e gli obblighi internazionali nella lotta contro il crimine di apartheid. Gli Stati membri dell’ONU sono tenuti a rispettare il divieto di apartheid, indipendentemente dal fatto che siano o meno parti della Convenzione sull’apartheid.

La Convenzione sull’apartheid è destinata ad applicarsi a situazioni diverse da quelle del Sudafrica. Ciò è confermato dal fatto che il divieto di apartheid è sancito da strumenti di più ampia portata, adottati prima e dopo la caduta dell’apartheid in Sudafrica.

Nel Protocollo addizionale del 1977 alle Convenzioni di Ginevra del 12 agosto 1949 relativo alla protezione delle vittime dei conflitti armati internazionali, l’apartheid è definito come un crimine di guerra. Ai sensi del Primo Protocollo Addizionale del 1977, le pratiche di apartheid costituiscono una “grave violazione” del Protocollo (art. 85, par. 4 (c)) senza alcuna limitazione geografica.

Lo Statuto di Roma della Corte penale internazionale (CPI) del 17 luglio 1998 classifica l’apartheid come un crimine contro l’umanità [articolo 7, paragrafo 1, lettera j)], che svolge l’indagine e l’eventuale azione penale sotto la giurisdizione della CPI. La definizione utilizzata è simile a quella della Convenzione del 1973 [articolo 7, paragrafo 2, lettera h)] “Per ‘crimine di apartheid’ si intendono atti disumani simili a quelli di cui al paragrafo 1, commessi nel quadro di un regime istituzionalizzato di oppressione sistematica e di dominio di un gruppo razziale su qualsiasi altro gruppo o gruppi razziali e con l’intenzione di mantenere tale regime.

Sebbene solo 110 Stati siano parti della Convenzione sull’apartheid, la maggior parte degli Stati è parte della Convenzione internazionale sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione razziale, secondo la quale si impegnano a “prevenire, proibire e sradicare” l’apartheid (articolo 3).

Soprattutto, mentre non tutti gli Stati hanno ratificato le convenzioni internazionali sull’apartheid o lo Statuto di Roma, il divieto di apartheid si applica a tutti gli Stati senza eccezioni. È, infatti, considerato dal diritto internazionale consuetudinario (diritto interpretato dalla Commissione di diritto internazionale delle Nazioni Unite) come una norma perentoria del diritto internazionale (o jus cogens).

Secondo il diritto internazionale, per qualificare un regime come apartheid, devono essere stabiliti tre criteri:

Uno o più atti disumani elencati nella Convenzione sul crimine dell’apartheid, come il trasferimento forzato di popolazioni, la tortura e l’omicidio, commessi sotto questo regime istituzionalizzato.

I-Condanna del regime di apartheid istituzionalizzato di Israele contro il popolo palestinese

La presente proposta di risoluzione condanna l’instaurazione di un regime di apartheid da parte di Israele contro il popolo palestinese, sia nei territori occupati (Cisgiordania, compresa Gerusalemme Est e Gaza) che in Israele e ne chiede l’immediato smantellamento.

Si basa sul suddetto corpus di diritti e principi internazionali sui diritti umani, sulle centinaia di risoluzioni del Consiglio di Sicurezza e dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite (ONU) che condannano la politica di insediamento israeliana dei territori palestinesi, sulle risoluzioni dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa, sulle indagini dettagliate e dettagliate e sui rapporti delle organizzazioni israeliane (B’Tselem, Yesh Diin), palestinesi (Al-Haq, Addameer) e organizzazioni internazionali (ONU, Consiglio d’Europa) e organizzazioni non governative (Human Rights Watch e Amnesty International) che dimostrano che le leggi, le politiche e le pratiche messe in atto dalle autorità israeliane hanno gradualmente creato un regime di apartheid contro il popolo palestinese.

Sono soddisfatti tutti i criteri per qualificare il regime di apartheid stabilito dallo Stato di Israele:

Israele ha stabilito un regime istituzionalizzato di oppressione e dominio sistematico da parte di un singolo gruppo razziale, e ha chiarito la sua intenzione di mantenere un tale regime. Diversi “atti disumani” sono comunemente commessi contro i palestinesi nei territori occupati e in Israele.

Fin dalla sua creazione nel 1948, Israele ha perseguito una politica di istituzione e mantenimento dell’egemonia demografica ebraica e di amplificazione del suo controllo sul territorio a beneficio degli ebrei israeliani. Nel 1967, Israele estese questa politica alla Cisgiordania e alla Striscia di Gaza. Attualmente, tutti i territori sotto il controllo israeliano rimangono amministrati con l’obiettivo di favorire gli ebrei israeliani a spese della popolazione palestinese, mentre i successivi governi israeliani continuano a negare il diritto al ritorno dei rifugiati palestinesi per più di settant’anni.

I successivi governi israeliani hanno equiparato la popolazione palestinese a una minaccia demografica e imposto misure per controllare e ridurre la loro presenza e l’accesso alla terra in Israele e nei territori palestinesi occupati. Questi obiettivi demografici sono visibili nei piani ufficiali per la “giudaizzazione” di alcune aree in Israele e in Cisgiordania, tra cui Gerusalemme Est, piani che mettono migliaia di palestinesi a rischio di trasferimento forzato. Dal 1967, la residenza permanente di oltre 14.000 palestinesi è stata revocata a discrezione del Ministero dell’Interno, con conseguente trasferimento forzato fuori città. L’espansione degli insediamenti israeliani illegali a Gerusalemme Est spinge i palestinesi fuori dalle loro case e confina la popolazione palestinese in enclave sempre più piccole.

Gli ebrei israeliani e gli arabi palestinesi a Gerusalemme Est e in Cisgiordania vivono sotto un regime che differenzia la distribuzione dei diritti e dei benefici sulla base dell’identità nazionale ed etnica e garantisce la supremazia di un gruppo sull’altro. Le autorità israeliane trattano i palestinesi come un gruppo razziale inferiore definito dal suo status di arabo non ebreo. Questa discriminazione razziale è radicata nelle leggi che colpiscono i palestinesi in tutto Israele e nei territori palestinesi occupati.

Le differenze nelle condizioni di vita e nei diritti di cittadinanza sono manifeste, profondamente discriminatorie e mantenute da un’oppressione sistematica e istituzionalizzata. Questi includono il Nationality Act, il Citizenship Act, l’Anti-Terrorism Act, il Planning and Construction Act e il Colonization Act. Ci sono anche nuove normative israeliane sugli stranieri che viaggiano in Cisgiordania, che dovrebbero entrare in vigore il 5 luglio 2022. I palestinesi in possesso di passaporti stranieri saranno soggetti a norme restrittive riguardanti l’ingresso e la residenza nella Cisgiordania occupata. Gli esperti legali sottolineano che ciò significherebbe tentare di limitare e tracciare il movimento di cittadini stranieri nei territori occupati, controllare la crescita della popolazione palestinese e conservare i dati sulle rivendicazioni territoriali dei palestinesi con nazionalità straniera.

Ricordiamo anche che i rifugiati palestinesi e i loro discendenti, che sono stati sfollati con la forza durante i conflitti del 1947-1949 e del 1967, rimangono privati del diritto di tornare al loro precedente luogo di residenza. Questa esclusione dei rifugiati imposta da Israele è una flagrante violazione del diritto internazionale.

L’espropriazione e lo spostamento dei palestinesi dalle loro case è un pilastro centrale del sistema di apartheid di Israele. Fin dal suo inizio, lo stato israeliano ha attuato sequestri di terre su larga scala contro la popolazione palestinese e continua a imporre un gran numero di leggi e politiche per rinchiuderli in piccole enclavi. Dal 1948, Israele ha espropriato e demolito centinaia di migliaia di case ed edifici palestinesi in tutte le aree sotto la sua giurisdizione e il suo effettivo controllo.

L’ONG B’Tselem riporta circa 662.000 coloni israeliani in Cisgiordania alla fine del 2020, di cui quasi 220.000 a Gerusalemme Est. In Cisgiordania (esclusa Gerusalemme Est), i coloni costituiscono il 13,8% della popolazione. Il tasso di crescita della popolazione dei coloni è aumentato del 42% rispetto al 2010 ed è più che quadruplicato dal 2000.

Nei primi otto mesi del 2021, le autorità israeliane hanno demolito 666 case palestinesi e altre strutture in Cisgiordania, tra cui Gerusalemme Est, sfollando 958 persone, con un aumento del 38% rispetto allo stesso periodo del 2020, secondo l’Ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari (OCHA). La maggior parte di questi edifici sono stati demoliti a causa della mancanza di permessi di costruzione, mentre le autorità rendono quasi impossibile per i palestinesi in queste aree ottenere tali permessi. A luglio, le autorità israeliane hanno raso al suolo le case della maggior parte dei residenti della comunità palestinese di Khirbet Humsah nella Valle del Giordano per la sesta volta in meno di un anno sulla base del fatto che si trovavano in un’area designata come “poligono di tiro”, sfollando 70 persone, tra cui 35 bambini.

Il regime di oppressione e dominio delle autorità israeliane sui palestinesi è durato, almeno, dall’inizio dell’occupazione israeliana dei Territori palestinesi occupati (1967) e dal 1948 per i palestinesi in Israele.

La durata dell’oppressione nel tempo è un chiaro segno dell’intenzione di mantenere questo regime.

L’annessione israeliana di Gerusalemme Est, formalizzata nel 1980, ha reso evidente l’intenzione di un dominio coloniale. L’annessione de facto anche del resto della Cisgiordania, così come il desiderio di annessione formale dichiarato ufficialmente dal primo ministro israeliano nel 2020.

Il 22 aprile 2020, Benny Gantz e Benjamin Netanyahu hanno annunciato il loro accordo di governo di emergenza con al centro l’annessione della Valle del Giordano e degli insediamenti in Cisgiordania, resa possibile a partire dal 1 ° luglio 2020.

Il sistema di oppressione e discriminazione sistematica è stato istituito con l’intenzione di mantenere il dominio di un gruppo etnico-nazionale-razziale su un altro. I leader politici israeliani, passati e presenti, hanno ripetutamente dichiarato che intendono mantenere il controllo dell’intero territorio occupato al fine di espandere i blocchi di terra per gli insediamenti ebraici attuali e futuri, confinando i palestinesi in “riserve di popolazione”. In questo particolare sistema, le libertà di un gruppo sono inestricabilmente legate al mantenimento della sottomissione dell’altro gruppo.

Questo sistema di discriminazione istituzionalizzata per il dominio permanente è costruito sulla pratica regolare di atti disumani, come esecuzioni arbitrarie ed extragiudiziali, atti di tortura, morte violenta di bambini o negazione dei diritti umani fondamentali.

Gli arresti arbitrari e le detenzioni amministrative di palestinesi (tra cui molti bambini) sottoposti a processi iniqui e violenze contro i detenuti, così come il trasferimento di detenuti palestinesi nelle carceri israeliane, costituiscono violazioni del diritto internazionale umanitario e dei diritti umani. A questo proposito, la detenzione arbitraria dell’avvocato franco-palestinese e difensore dei diritti umani, Salah Hamouri, da parte delle forze di occupazione israeliane è un perfetto esempio del funzionamento del regime di apartheid israeliano. Molestato per anni dal governo israeliano per il suo lavoro sui diritti umani, è stato sottoposto a ripetute detenzioni amministrative e maltrattamenti da parte delle autorità israeliane.

Come sottolinea Michael Lynk, relatore speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati dal 1967, “la ripetizione (degli atti summenzionati) per lunghi periodi di tempo, così come la loro approvazione da parte della Knesset e del sistema giudiziario israeliano, indica che non sono né casuali né isolati, ma sono parte integrante del sistema di dominio israeliano.

Nei territori palestinesi occupati, le forze israeliane usano regolarmente la forza letale per soffocare le proteste dei palestinesi che chiedono il rispetto dei loro diritti.

Nel maggio 2021, durante l’intenso bombardamento israeliano di aree densamente popolate in cui vivono popolazioni civili, 260 palestinesi sono stati uccisi, tra cui 66 bambini, e 2.200 sono stati feriti, “alcuni di loro a rischio di disabilità a lungo termine che richiedono riabilitazione”, secondo l’Ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari (OCHA).

Nella Cisgiordania occupata, 77 persone sono state uccise dai soldati israeliani, il risultato della politica dell’esercito israeliano di consentire il lancio di munizioni vere contro i palestinesi.

Tra il 21 giugno 2021 e l’11 maggio 2022, almeno 79 palestinesi, tra cui 14 bambini, sono stati uccisi dalle forze armate israeliane nei territori palestinesi occupati, secondo l’Ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari (OCHA) e le informazioni raccolte da Amnesty International.

L’11 maggio 2022, la giornalista palestinese-americana Shireen Abu Akleh è morta quando è stata colpita alla testa mentre copriva un raid dell’esercito israeliano nella città di Jenin, nel nord della Cisgiordania occupata. Il giornalista indossava un giubbotto antiproiettile, con la scritta “press” e un casco protettivo. È stata colpita da un soldato israeliano usando un fucile da cecchino e colpita proprio sotto l’influenza del suo elmetto. Si tratta chiaramente di una grave violazione delle Convenzioni di Ginevra e della risoluzione 2222 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite sulla protezione dei giornalisti, ma anche potenzialmente un crimine di guerra che potrebbe essere giudicato dalla Corte penale internazionale.

L’assassinio di Shireen Abu Akleh da parte delle forze di occupazione e il rifiuto di Israele di aprire un’indagine internazionale testimoniano il sistema omicida in cui Israele rinchiude la popolazione palestinese.

Questo confinamento è perfettamente illustrato dal blocco della Striscia di Gaza istituito dal giugno 2007 da Israele, che sta organizzando una politica disumana di isolamento di un’intera popolazione. In quattordici anni di blocco, la situazione si è deteriorata considerevolmente, la popolazione di Gaza non ha accesso al suo spazio aereo, il suo spazio marittimo è stato notevolmente amputato e le autorità israeliane stanno impedendo alla maggior parte della popolazione di Gaza di attraversare il checkpoint di Erez, l’unico punto di passaggio tra Gaza e Israele attraverso il quale i palestinesi possono recarsi in Cisgiordania e all’estero. Questo blocco militare israeliano ostacola l’accesso all’acqua, ai servizi igienico-sanitari e all’energia per i due milioni di abitanti della Striscia di Gaza.

Il coordinatore umanitario dell’ONU per i territori palestinesi, già deplorava nel 2010, questo persistente blocco “all’origine del continuo deterioramento dei determinanti sociali, economici e ambientali della salute. Ostacola la fornitura di attrezzature mediche e la formazione del personale sanitario e impedisce ai pazienti con gravi malattie di ottenere cure tempestive e specializzate al di fuori di Gaza. Anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato nel 2011, “il blocco mina l’esercizio del diritto alla salute di Gazouis.”

Da allora la situazione si è deteriorata in modo significativo. Il movimento dei palestinesi è ora sotto un controllo senza precedenti.

Le autorità israeliane hanno inasprito il blocco durante la pandemia di Covid-19. Nei primi nove mesi del 2021, una media di 86 palestinesi da Gaza lasciavano il territorio ogni giorno attraverso il valico di Erez, solo il 17% della media giornaliera di 500 registrata nel 2019 e meno dell’1% della media giornaliera di oltre 24.000 registrata nel settembre 2000, secondo Gisha, un’organizzazione israeliana per i diritti umani. Questo blocco costituisce una violazione dei diritti umani fondamentali e una violazione del diritto umanitario.

Il riconoscimento della realtà di questo regime di apartheid da parte dell’intera comunità internazionale è ora essenziale per consentire una soluzione giusta e duratura del conflitto israelo-palestinese.

Per anni, c’è stato un crescente corpo di lavoro, indagini, ricerche da parte di accademici, avvocati, esperti, associazioni, organizzazioni e istituzioni internazionali che convergono per il riconoscimento che Israele ha istituito un regime di apartheid contro la popolazione palestinese.

Numerosi rapporti, manifestazioni, tribune, posizioni fanno la stessa osservazione.

Già nel 2006, l’ex presidente Carter, in un libro su Israele, ha osato includere la parola nel suo titolo (Palestina: pace, non apartheid), ha sollevato grida di indignazione.

Nel 2014, il segretario di Stato americano John Kerry in una riunione a porte chiuse ha avvertito Israele del rischio di diventare uno stato di “apartheid” se non avesse fatto rapidamente la pace con i palestinesi.

– Dieci anni dopo, il 15 marzo 2017, un’agenzia delle Nazioni Unite ha pubblicato un rapporto ([6]) che, per la prima volta, ha dimostrato che Israele stava sottoponendo i palestinesi a un regime di apartheid.

Emanato dalla Commissione economica e sociale per l’Asia occidentale (ESCWA), il documento è stato scritto da Richard Falk, professore di diritto internazionale ed ex relatore speciale delle Nazioni Unite per i diritti umani in Palestina, e Virginia Tilley, professore di scienze politiche e specialista in conflitti etnici. Il rapporto, che sosteneva il sostegno alla campagna BDS, ha scatenato una reazione molto violenta da parte di gruppi di pressione e degli Stati Uniti e di Israele. Sotto pressione, il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha chiesto il ritiro del rapporto. Questa censura ha portato alle dimissioni di Rima Khalaf, segretario esecutivo dell’ESCWA in segno di protesta.

– Il 5 febbraio 2021, la Camera preliminare I della Corte penale internazionale ha deciso, a maggioranza, che la giurisdizione territoriale della Corte nella situazione in Palestina, Stato parte dello Statuto di Roma della CPI, “si estende ai territori occupati da Israele dal 1967, vale a dire Gaza e la Cisgiordania, compresa Gerusalemme Est”.

Il relatore speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei Territori palestinesi occupati ha sottolineato che: “Questa decisione apre la porta a accuse credibili di crimini ai sensi dello Statuto di Roma per essere finalmente indagate e alla fine raggiungere la fase del processo davanti alla CPI” /…/ Secondo l’esperto, le accuse di gravi crimini che potrebbero essere indagati dal procuratore della CPI includono “le azioni di Israele durante la guerra del 2014 a Gaza, l’uccisione e il ferimento di migliaia di manifestanti in gran parte disarmati durante la Grande Marcia del Ritorno nel 2018-2019 e le attività di insediamento di Israele a Gerusalemme Est e in Cisgiordania”. “Il procuratore può anche prendere in considerazione le accuse di gravi crimini che coinvolgono gruppi armati palestinesi.”

Questa decisione apre la strada alla giustizia penale internazionale per esaminare tutto ciò che è stato osservato, documentato e denunciato dal territorio palestinese (dal giugno 2014). È un grande passo avanti per porre fine all’impunità dello stato israeliano e garantire giustizia. Non ha solo un significato legale, ma anche un importante significato simbolico.

– Il 27 aprile 2021, la ONG per i diritti umani Human Rights Watch pubblica un rapporto che analizza il trattamento riservato da Israele ai palestinesi.Kenneth Roth, il suo direttore, afferma che Human Rights Watch è giunto alla conclusione che i crimini contro l’umanità dell’apartheid e della persecuzione sono stati commessi dal governo israeliano contro parte della popolazione palestinese. Il rapporto si basa su due anni di indagini e due decenni di lavoro in Israele e nei territori occupati. Usando il termine “apartheid”, non si tratta di fare un’analogia storica, ma di applicare il diritto internazionale. L’ONG ricorda che questa parola ha la sua origine in Sud Africa, ma ha uno status nel diritto internazionale, nella Convenzione sull’apartheid del 1973 e nello Statuto di Roma della Corte penale internazionale (CPI), entrambi ratificati da molti stati.

– Nella sua relazione da 1pronto soccorso Febbraio 2022, intitolato “L’apartheid di Israele contro i palestinesi. Un crudele sistema di dominio e un crimine contro l’umanità”, Amnesty International mostra che i sequestri di massa di terre e immobili palestinesi, le uccisioni illegali, i trasferimenti forzati, le restrizioni draconiane ai movimenti, così come la negazione della nazionalità e della cittadinanza al popolo palestinese, sono tutti fattori che costituiscono un sistema che può essere descritto come apartheid secondo il diritto internazionale.

Condotta in consultazione con esperti internazionali e associazioni palestinesi, israeliane e internazionali, la ricerca di Amnesty International mostra che questo sistema soddisfa la definizione legale di apartheid. Si tratta di un crimine contro l’umanità definito dalla Convenzione sull’apartheid del 1973 e dallo Statuto di Roma del 1998 della Corte penale internazionale. Amnesty International chiede alla Corte penale internazionale (CPI) di prendere in considerazione il crimine di apartheid nelle sue indagini in corso nei territori palestinesi occupati e invita tutti gli Stati a esercitare la giurisdizione universale per assicurare alla giustizia i responsabili dei crimini dell’apartheid.

– Il 25 marzo 2022, in un rapporto sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati dal 1967, il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite, attraverso il suo relatore speciale, Michael Lynk, ha criticato la comunità internazionale per aver permesso a Israele di stabilire un sistema politico durante decenni di occupazione che ha descritto come “apartheid”. . Il rapporto ha risposto alla domanda se le pratiche repressive di Israele “durante il suo regime di cinquantacinque anni” si fossero evolute da una “occupazione senza fine” a qualcosa di “più oscuro, più duro e più atroce”. Nel suo studio, il Relatore Speciale conclude che il sistema politico applicato ai territori palestinesi occupati soddisfa lo standard di prova riguardante l’esistenza dell’apartheid.

Il 7 giugno 2022, il rapporto della Commissione d’inchiesta incaricata dal Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite ha concluso che l’occupazione israeliana dei territori palestinesi e la discriminazione contro la popolazione palestinese sono “le cause principali” delle ricorrenti tensioni e instabilità. Il presidente della commissione, il Sudafrica ed ex Alto Commissario per i Diritti Umani, Navanethem Pillay, ha affermato che le molte raccomandazioni e risoluzioni esistenti “sono state in gran parte ignorate, comprese le richieste a Israele di essere ritenuto responsabile per le violazioni della legge umanitaria e dei diritti umani, nonché per gli attacchi missilistici indiscriminati contro Israele da parte di gruppi armati palestinesi. (…) È questa mancanza di attuazione unita a un senso di impunità e la prova molto chiara che Israele non ha intenzione di porre fine all’occupazione e alla discriminazione permanente contro i palestinesi che sono al centro di queste ripetute violazioni sia nei territori palestinesi occupati, compresa Gerusalemme Est, sia in Israele.

Così, in primo luogo, è stato istituito un regime istituzionalizzato di oppressione e discriminazione razziale sistematica. Gli ebrei israeliani e gli arabi palestinesi a Gerusalemme Est e in Cisgiordania vivono sotto un regime che differenzia la distribuzione dei diritti e dei benefici sulla base dell’identità nazionale ed etnica e garantisce la supremazia di un gruppo sull’altro. Le differenze nelle condizioni di vita e nei diritti di cittadinanza sono lampanti, profondamente discriminatorie e mantenute da un’oppressione sistematica e istituzionalizzata.

In secondo luogo, questo sistema di governo straniero è stato istituito con l’intenzione di mantenere il predominio di un gruppo etnico-nazionale-razziale su un altro. I leader politici israeliani, passati e presenti, hanno ripetutamente affermato che intendono mantenere il controllo di tutto il territorio occupato al fine di espandere i blocchi di terra per gli insediamenti ebraici attuali e futuri, mentre confinano i palestinesi nelle “riserve di popolazione”. In questo sistema particolare, le libertà di un gruppo sono indissolubilmente legate alla sottomissione dell’altro gruppo.

Infine, questo sistema di discriminazione istituzionalizzata in vista di un dominio permanente si basa sulla pratica regolare di atti disumani: esecuzioni arbitrarie ed extragiudiziali, atti di tortura, morte violenta di bambini o negazione dei diritti umani fondamentali.

II-Riconoscimento dello Stato di Palestina

Inoltre, al di là della condanna del regime di apartheid instaurato dallo Stato di Israele, la presente proposta di risoluzione ribadisce che la soluzione dei due Stati presuppone il riconoscimento dello Stato di Palestina accanto a quello di Israele e invita pertanto il governo francese a riconoscere lo Stato di Palestina al fine di raggiungere una soluzione definitiva del conflitto, in conformità con la risoluzione dell’Assemblea nazionale sul riconoscimento dello Stato di Palestina, adottata il 2 dicembre 2014.

Più di settant’anni dopo la spartizione della Palestina, è giunto il momento di riconoscere lo Stato di Palestina come Stato sovrano e autonomo. Questa è l’unica soluzione possibile per porre fine a tutte le forme di violenza e discriminazione, e per aprire una nuova fase storica di pace, cooperazione e convivenza, basata sul riconoscimento e sul rispetto reciproco dei due popoli, israeliano e palestinese.

139 paesi riconoscono già lo Stato di Palestina. Nell’ottobre 2014, il Parlamento britannico ha votato a favore del riconoscimento dello Stato di Palestina da parte del Regno Unito; Il 30 ottobre 2014, la Svezia ha riconosciuto ufficialmente lo Stato palestinese.

La Francia deve, a sua volta, impegnarsi per una pace duratura in Medio Oriente riconoscendo oggi lo Stato palestinese. Può, come ha fatto durante il voto del 29 novembre 2012 in seno all’Assemblea generale delle Nazioni Unite, che ha concesso alla Palestina lo status di Stato osservatore non membro presso le Nazioni Unite, essere all’iniziativa all’interno dell’Unione europea in questo processo di riconoscimento dello Stato palestinese.

Gli autori di questa proposta di risoluzione invitano pertanto la Francia ad assumersi le proprie responsabilità e a dar prova di coerenza se vuole ripristinare la propria credibilità sulla scena internazionale.

III- Riconoscimento della legalità dell’appello al boicottaggio dei prodotti israeliani

Infine, questo disegno di legge ricorda che la Francia è stata condannata dalla Corte europea dei diritti dell’uomo per aver vietato la richiesta di boicottaggio dei prodotti israeliani in una sentenza dell’11 giugno 2020 (CEDU, 11 giugno 2020, Baldassi e altri v. Francia, nosso 15271/16 e altri 6). In effetti, la Corte europea dei diritti dell’uomo ha stabilito che chiedere il boicottaggio dei prodotti israeliani non può costituire di per sé un reato penale: è, infatti, protetto dalla libertà di espressione.

Poiché la Francia non ha impugnato la sentenza, essa è quindi giuridicamente definitiva dall’11 settembre 2020 ([11]). Conformemente all’articolo 46 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, l’esecuzione di una sentenza della Corte EDU di condanna di uno Stato implica, in linea di principio, che tale Stato debba adottare tutte le misure necessarie, da un lato, per risarcire le conseguenze che la violazione della Convenzione ha comportato per il ricorrente e, dall’altro, per far scomparire la fonte di tale violazione.

Di conseguenza, le autorità francesi, in particolare il ministero della Giustizia, avrebbero dovuto abrogare le circolari Alliot-Marie del 12 febbraio 2010. Mercier del 15 maggio 2012 che richiedono ai pubblici ministeri di perseguire coloro che chiedono un boicottaggio dei prodotti israeliani come parte della campagna internazionale Boycott Divestment Sanction (BDS).

Tuttavia, non solo quelle circolari non sono state abrogate, ma il 20 ottobre 2020 il Ministero della Giustizia ha adottato un dispaccio indirizzato ai pubblici ministeri dedicato “alla repressione degli appelli discriminatori per il boicottaggio dei prodotti israeliani”, che si sforza di preservare la penalizzazione francese degli appelli al boicottaggio. Il dispaccio afferma addirittura che le circolari Alliot-Marie e Mercier sono ancora valide e che le operazioni che chiedono un boicottaggio dei prodotti israeliani sono ancora suscettibili di costituire un reato.

Il governo ha nuovamente violato la libertà di espressione pronunciandosi, il 9 marzo 2022, sulla base dell’articolo L. 212-1 del Codice di sicurezza interna (ITUC), lo scioglimento del Palestine Action Committee e del Palestine Vaincra Collective.

Il 29 aprile 2022 il Consiglio di Stato ha sospeso con urgenza l’esecuzione dei decreti di scioglimento. Il giudice che ha esaminato la domanda di provvedimenti provvisori ritiene che “l’indagine e i dibattiti in udienza non hanno stabilito che le posizioni del Palestine Action Committee, sebbene radicali o addirittura virulente sulla situazione in Medio Oriente e sul conflitto israelo-palestinese, costituirebbero incitamento alla discriminazione, all’odio e alla violenza che potrebbe giustificare una misura di dissoluzione. Allo stesso modo, sostiene che l’appello del Collettivo Vaincra palestinese per un boicottaggio dei prodotti israeliani non può di per sé giustificare una misura di dissoluzione, in assenza di altri atti che incitano all’odio o alla violenza.”

Il Consiglio di Stato ha ricordato che «l’invito al boicottaggio, in quanto riflette l’espressione di un’opinione di protesta, costituisce un modo specifico di esercitare la libertà di espressione e non può di per sé, salvo circostanze particolari che dimostrino il contrario, essere considerato come provocazione o contributo alla discriminazione, all’odio o alla violenza nei confronti di un gruppo di persone, idonea a giustificare un provvedimento di scioglimento sulla base del 6° dell’articolo L. 212-1 del codice di sicurezza interna. Nel caso di specie, dalle prove presentate all’indagine condotta dal giudice dei provvedimenti provvisori non emerge che la partecipazione del gruppo di fatto alle campagne di boicottaggio dei prodotti israeliani sarebbe stata accompagnata da azioni idonee a giustificare un provvedimento di scioglimento. in base al 6° dell’articolo L. 212-1.

Spetta quindi allo Stato francese, condannato dalla Corte europea dei diritti dell’uomo e dal Consiglio di Stato, riconoscere che l’appello al boicottaggio è protetto dalla libertà di espressione. Gli autori di questa proposta di risoluzione gli ricordano che “secondo il diritto internazionale, il boicottaggio è considerato una forma legittima di espressione politica e che le manifestazioni non violente a sostegno del boicottaggio sono, in generale, parte della legittima libertà di espressione che deve essere protetta”.

visto l’articolo 34-1 della Costituzione,

visto l’articolo 136 del regolamento,

visto l’articolo 55 della Carta delle Nazioni Unite,

visto l’articolo 2 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 1948,

vista la Convenzione internazionale sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione razziale del 21 dicembre 1965,

vista la Convenzione internazionale sulla repressione e la repressione del crimine di apartheid del 30 novembre 1973,

visto lo Statuto di Roma della Corte penale internazionale (CPI) del 17 luglio 1998,

vista la quarta convenzione di Ginevra relativa alla protezione delle persone civili in tempo di guerra, del 12 agosto 1949,

visto il protocollo aggiuntivo del 1977 alle convenzioni di Ginevra del 12 agosto 1949,

viste le risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite che condannano la politica di occupazione di Israele e lo invitano a cessare la costruzione di insediamenti e lo smantellamento di quelli da esso costruiti, in particolare le risoluzioni 252 (1968), 267 (1969), 242 (1977), 446 (1979), 452 (1979), 465 (1980), 476 (1980), 478 (1980), 1397 (2002), 1515 (2003) e 1850 (2008), 1860 (2009) e la risoluzione 2334 (2016) che chiedono nuovamente a Israele di cessare immediatamente e completamente tutte le attività di insediamento nei Territori Palestinesi Occupati, compresa Gerusalemme Est.

viste le risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite che ricordano che la Convenzione di Ginevra relativa alla protezione dei civili in tempo di guerra del 12 agosto 1949 «è applicabile ai territori palestinesi e agli altri territori arabi occupati da Israele dal 1967» e condannano l’esercito israeliano per aver ucciso e ferito civili palestinesi 592 (1986), 605 (1987), 608 (1988), 672 (1990).

viste le risoluzioni dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite che ricordano l’applicabilità della Convenzione di Ginevra relativa alla protezione delle persone civili in tempo di guerra del 12 agosto 1949 ai territori palestinesi occupati, compresa Gerusalemme Est, e agli altri territori occupati, ricordando altresì il diritto del popolo palestinese all’autodeterminazione e denunciando le pratiche che incidono sui diritti umani del popolo palestinese, in particolare, le risoluzioni 73/97 del 12 dicembre 2018, le risoluzioni 74/88 e 74/89 del 13 dicembre 2019, 74/139 del 18 dicembre 2019 e 74/243 del 19 dicembre 2019, le risoluzioni 75/98, 75/97, 75/96 del 10 dicembre 2020 e le risoluzioni 76/80, 76/82 del 9 dicembre 2021.

vista la risoluzione 1940 (2013) dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa sulla situazione in Medio Oriente, adottata il 25 giugno 2013,

visto il parere consultivo della Corte internazionale di giustizia (CIG), su richiesta dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del 9 luglio 2004, che dichiara la costruzione del muro da parte di Israele nei territori palestinesi occupati contraria al diritto internazionale e ne chiede l’immediato smantellamento,

Visto il riconoscimento della Palestina come Stato osservatore non membro presso l’ONU il 29 novembre 2012,

visto il rapporto “Il trattamento da parte di Israele del popolo palestinese e la questione dell’apartheid”, Commissione economica e sociale delle Nazioni Unite per l’Asia occidentale, 2017,

Visto il rapporto di Human Rights Watch, “Una soglia varcata: le autorità israeliane e i crimini di apartheid e persecuzione”, Human Rights Watch del 27 aprile 2021,

Considerando il rapporto di Amnesty International “Apartheid commesso da Israele contro i palestinesi. Un crudele sistema di dominio e un crimine contro l’umanità”, del 1 febbraio 2022,

visto il rapporto A/HRC/49/87 del Relatore speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati dal 1967, 25 marzo 2022,

Vista la risoluzione dell’Assemblea Nazionale sul riconoscimento dello Stato di Palestina del 2 dicembre 2014;

Vista la Risoluzione del Parlamento Europeo del 17 dicembre 2014 sul riconoscimento dello Stato palestinese (2014/2964(RSP);

Vista la sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo che condanna la Francia per aver violato la libertà di espressione degli attivisti chiedendo il boicottaggio dei prodotti israeliani (CEDU, 11 giugno 2020, sentenza Baldassi e altri c. Francia, n. 15271/ 16 e 6 altri);

Visto il rapporto di attività ai membri dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite (A/74/358) del relatore speciale sulla libertà di religione o di credo del 20 settembre 2019,

Vista la risoluzione del Parlamento regionale della Catalogna, del 16 giugno 2022, che riconosce che Israele sta commettendo un crimine di apartheid contro il popolo palestinese,

Vista la decisione del Consiglio di Stato in giudizio sommario ritenendo che l’appello al boicottaggio dei prodotti israeliani non può di per sé giustificare un provvedimento di scioglimento, in assenza di altri atti che incitino all’odio o alla violenza (CE, Ord., 29 aprile , 2022, req.n° 462982).

– Considerando che il diritto inalienabile dei palestinesi all’autodeterminazione e ad avere un proprio Stato non può essere messo in discussione, così come il diritto all’esistenza di Israele;

– Considerando che lo Stato di Israele ha stabilito un regime istituzionalizzato di oppressione e dominio sistematico contro l’intero popolo palestinese, ha chiaramente affermato la sua intenzione di mantenere tale regime e ha perpetrato diversi “atti disumani contro i palestinesi nei territori occupati e in Israele ;

– Considerando che l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha deciso, il 29 novembre 2012, di concedere alla Palestina lo status di Stato osservatore non membro presso le Nazioni Unite;

– Considerando che il riconoscimento dello Stato di Palestina rientra nella competenza degli Stati membri;

– Considerato che la sentenza Baldassi e altri dell’11 giugno 2020 della Corte europea dei diritti dell’uomo autorizza l’appello al boicottaggio politico e ritiene che la condanna penale di attivisti che partecipano a una campagna di boicottaggio di prodotti importati dall’Israele viola la libertà di espressione;

Ci si aspetta che altri deputati prendano coraggio con entrambe le mani e smettano di essere intimiditi dal ricatto all’antisemitismo per riconoscere questi fatti ormai consolidati e condannare la complicità del governo francese con l’apartheid israeliano, un crimine contro l’umanità secondo il diritto internazionale.