Morgan Advanced Materials ha compiuto significativi progressi nella minimizzazione dell’offset a flusso zero, fino a livelli di soli 60 ps. Linearizzando il disegno del trasduttore e i metodi di produzione, è stato possibile ridurre le variazioni a meno del 5% per un’ampia gamma di condizioni ambientali. In altre parole, minore è la variazione e più accurata è la lettura dello strumento.
Nelle applicazioni di misura del flusso a ultrasuoni, sia in campo industriale che domestico, la precisione di misura delle portate in condizioni di flusso dinamico è essenziale. Misurando il “tempo di volo” fra i trasduttori a monte e a valle del flusso e invertendo poi il processo, si ottengono due valori che, insieme, forniscono una misura della portata di liquidi e gas. Tuttavia, anche se nel tubo non vi è alcun flusso, esiste tipicamente una discrepanza minima fra i due valori.
Questo fenomeno, noto come ‘offset a flusso zero’, è un prodotto collaterale dei vincoli fisici dei materiali e delle tecnologie di elaborazione dei segnali, che può avere un impatto sulla precisione degli strumenti. I progressi compiuti dal team di specialisti dei sensori di Morgan hanno permesso di fare grandi passi avanti verso la soluzione di questo problema.
Morgan Advanced Materials si cimenta sui riflettori acustici in ceramica utilizzati nei flussimetri a ultrasuoni, grazie alla pionieristica ricerca condotta in collaborazione con la Loughborough University. I flussimetri a ultrasuoni, utilizzati nella misura delle utenze residenziali, hanno un...
Morgan Advanced Materials ha prodotto un nuovo tipo di sensore in allumina appositamente progettato per le applicazioni di misurazione del flusso in presenza di alta pressione e alta temperatura dell’acqua. Il sensore è stato sviluppato per sopportare...
Morgan Advanced Materials introduce un distributore rotativo flessibile per aiutare i clienti dell’industria automotive a massimizzare le efficienze e a ridurre i costi di manutenzione. Secondo una nota della società, l’ultima innovazione del settore Electrical Carbon di...
Morgan Advanced Materials ha introdotto un trasduttore a ultrasuoni a 2MHz che assicura cambiamenti minimi e prevedibili nell’offset del flusso zero dovuto ai cicli di variazione della temperatura, garantendo una precisione di misura ottimale nel tempo. Nel...
Nelle applicazioni di packaging, dalla produzione del cartone al riempimento sfuso di sacchi di cemento, i collettori ad anelli – dispositivi elettromeccanici che permettono la trasmissione della potenza e dei segnali elettrici da un dispositivo statico a un...
Morgan Advanced Materials lancia la nuova attività dei compositi speciali e dei sistemi per la difesa. Morgan Advanced Materials – Composites and Defence Systems, infatti, incorpora l’azienda nota in precedenza come NP Aerospace, specializzata nei sistemi compositi...
Morgan Advanced Materials produce isolatori ceramici per sistemi di accensione di bruciatori industriali a petrolio e gas. Secondo quanto afferma una nota della società, questi isolatori possono essere utilizzati anche per una gamma di altre applicazioni industriali...
Morgan Advanced Materials si cimenta sui riflettori acustici in ceramica utilizzati nei flussimetri a ultrasuoni, grazie alla pionieristica...
Morgan Advanced Materials ha prodotto un nuovo tipo di sensore in allumina appositamente progettato per le applicazioni...
Espalier, società di consulenza specializzata in analisi strategica che da circa 20 anni studia...
Wibu-Systems, produttrice della tecnologia di protezione, gestione licenze e cybersicurezza CodeMeter, è stata scelta...
SolidWorld Group è un gruppo costituito da 12 aziende, impegnate a sviluppare tecnologie 3D...
La nuova funzione di calcolo della potenza nella versione 4.11 dell’ambiente di progettazione Automation...
Mobile Industrial Robots (MiR), pioniere nel mercato per i robot mobili autonomi e Modula,...
Trovare il magnete giusto per un motore elettrico, un attuatore o un sensore può...
Automazione Plus è un network di Quine. Quine srl Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità Via Spadolini 7 - 20141 Milano Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157 Contatti: media.quine.it | www.quine.it | quineformazione.it Privacy Copyright 2021 - Tutti i diritti riservati