Marco Gay a ruota libera su industria digitale, politica industriale, Pnrr… - industria italiana

2022-09-24 08:51:59 By : Ms. Cassiel Zhou

«Il mercato digitale in Italia è cresciuto del 5,3% nel 2021, per un valore complessivo di 75,3 miliardi di euro. E anche in questo 2022 il margine di miglioramento sarà superiore ai 3 punti. Le nostre imprese e le nostre amministrazioni stanno investendo nella digitalizzazione: stiamo percorrendo la strada giusta, con consapevolezza».

Tutto sembra finalmente andare bene per Marco Gay, che con vari incarichi è un chiave del mondo digitale italiano, di Confindustria e del variegato universo delle start-up. Dalla sua intervista con Industria Italiana emerge il ritratto di un panorama tecnologico che ha finalmente assunto una velocità europea, con il Governo che, indipendentemente dal colore, ha capito che cosa deve fare. Merito soprattutto delle azioni innescate con il primo piano Industria 4.0 e i suoi incentivi, ma anche di tanti altri fattori. Protagoniste sono soprattutto le tecnologie abilitanti l’industria e cioé, in ordine decrescente: Cloud, Big Data, Cybersecurity, IoT. Nonché l’automazione e la robotica.

« Quando si parla di digitale si parla di un’industria che accelera la crescita, la produttività e la competitività delle altre industry con cui viene a contatto. Il governo deve mettere le imprese nella condizione di investire in tecnologia attraverso una politica industriale condivisa». E l’importanza del digitale per la crescita del sistema Paese si evince anche dal Pnrr, che ha dedicato alla digital transformation la Missione 1 del Piano – poco meno di 50 miliardi – per permettere una maggiore velocità di penetrazione del mondo Ict all’interno di imprese e Pa. Marco Gay è presidente di Confindustria Piemonte (in passato ha anche guidato i Giovani di Confindustria e fatto parte del cda del Sole 24 Ore) e di Anitec-Assinform – l’associazione di categoria aderente a Confindustria che raggruppa l’80% delle aziende del mercato Ict, software ed elettronica di consumo. Ed è anche Presidente esecutivo di Digital Magics, società quotata che svolge attività di venture capital e di investimenti. Il business incubator di start-up innovative digitali quotato in borsa ha in portfolio 84 start-up per un valore di 58 milioni (al 31/12/2021). 

R. La crescita del mercato digitale è un trend iniziato cinque anni fa e continua in questa direzione, dimostrando di essere sempre più protagonista di tutta l’evoluzione 4.0. Sono i digital enabler o digital transformer, ossia le tecnologie che hanno un impatto straordinario rispetto a tutta l’industria, a tracciare questo percorso positivo. Parliamo innanzitutto del cloud, che prosegue una crescita di oltre il 24% attestandosi a 4,2 miliardi di euro di valore. Seguono i big data, che crescono del 15%, e la cybersecurity (+12,6%). Bene anche Internet of Things, blockchain e intelligenza artificiale, sempre più alla portata delle imprese. Sono tecnologie che di per sé producono valore, ma che applicate a sistemi industriali anche complessi estraggono valore, competitività, produttività. E sono anche i veri trasformatori della robotica e dell’automazione. Nel 2022 il mercato è previsto ancora in crescita, sebbene in rallentamento rispetto a quanto registrato nel 2021, con un aumento del 3,6%, dal momento che alcuni settori stanno risentendo maggiormente degli effetti della crisi internazionale. Tuttavia, le previsioni relative ai tre anni successivi (2023-2025) sono orientate a una ripresa della crescita e si ipotizza che il mercato digitale possa arrivare a superare i 91 miliardi di euro nel 2025.

R. Tutto è partito con Industria 4.0, che ha puntato i riflettori sulla trasformazione in corso e sulle conseguenti necessità. Oggi possiamo finalmente parlare di consapevolezza perché i binomi prodotto-servizio, tecnologia-produzione, manifattura-servizi sono indissolubili: abbiamo capito che le filiere di produzione non possono prescindere da una trasformazione tecnologica. La rappresentanza del digitale deve essere sempre più forte e manifesta di un mondo che cambia. Quando si parla di digitale si parla di un’industria che accelera la crescita, la produttività e la competitività delle altre industry con cui viene a contatto.

R. È necessario impegnare denaro sulle competenze, altrimenti correremo il rischio di trovarci con tanta tecnologia ma con la difficoltà di sfruttarla. Gli skill sono centrali, determinano la competitività del sistema Paese. Oggi è il momento in cui noi dobbiamo continuare a investire nell’innovazione delle nostre aziende, gli investimenti sono imprescindibili se vogliamo avere un futuro industriale. Come Anitec-Assinform e come imprenditori chiediamo al governo di mettere le aziende nella condizione di investire attraverso un programma coerente di politica industriale.

R. Viviamo un momento in cui è l’incertezza la vera protagonista: oggi fare pianificazione è difficile, i budget saltano molto spesso. Una vera politica industriale dovrebbe tenere il punto in questo momento complicatissimo per le imprese, che si protrarrà anche per i mesi futuri. La prossima Legge di Bilancio sarà molto importante e sarebbe auspicabile – per non dire necessario – disporre di una linea condivisa sul tema energetico e della trasformazione tecnologica delle aziende.

R. Al digitale è dedicata la Missione 1, ma è trasversale a tutte e 6. Noi ci aspettiamo più consapevolezza e soprattutto, grazie a questi soldi, una maggiore velocità di penetrazione del mondo Ict all’interno di ogni parte: sia essa imprenditoriale che nella pubblica amministrazione. La Pa può essere un grande abilitatore, dal momento che ha un impatto culturale maggiore verso le persone. Se la velocità delle riforme e la capacità di creare innovazione saranno una costante, entro il 2026 il Paese diventerà contemporaneo.

R. La strada del Pnrr è solcata, qualsiasi governo avremo non potrà modificare la direzione già intrapreso perché sarebbe incomprensibile. Come Confindustria abbiamo condiviso 18 punti di attività che per noi costituiscono le priorità, e chiaramente c’è il Pnrr da portare a compimento con le sue riforme. Chi fa impresa ha bisogno di stabilità, che è legata anche alla credibilità nei mercati internazionali. E serve anche la direzione: se la politica industriale detta un orientamento condivisa tra istituzioni e imprese questo va a vantaggio dell’intero sistema.

R. La strada è corretta, significa che c’è maggiore consapevolezza, c’è crescita. Stiamo raccogliendo i frutti di un lavoro congiunto, di un partenariato pubblico-privato in cui imprese e governo hanno collaborato con l’obiettivo di migliorare la collettività, aumentare l’integrazione di tecnologie e favorire la digitalizzazione anche delle pmi. Lo stimolo che sta dando il Pnrr, nella Missione 1, sarà necessario per continuare in questa direzione. Tenendo sempre alta l’attenzione nei riguardi della formazione: quello delle competenze deve essere un tema su cui si deve continuare a investire. Così come è necessario coinvolgere le pmi e non solo le grandi realtà, che tra l’altro sono naturalmente votate agli investimenti in trasformazione tecnologica, mentre le piccole e medie imprese, a causa della loro dimensione, faticano maggiormente.

R. Il Sistema Sanitario è molto variegato, tra pubblico e privato. Il settore della Digital Health si è rivelato di importanza fondamentale per il Sistema Paese negli ultimi due anni. Le applicazioni di tecnologie digitali in Sanità sono sempre più diffuse: lo conferma la grande crescita del mercato che ha raggiunto tassi quasi a doppia cifra nel 2021. Allo stesso tempo va riconosciuto come il potenziale dei Big Data in Sanità non venga sfruttato del tutto: esistono limiti di interoperabilità, cybersicurezza e competenze digitali che devono essere affrontati con uno sforzo di sistema. Ora serve una vera data strategy per la sanità del nostro Paese e per lo sviluppo di strategie e di iniziative che mettano il dato al centro delle azioni delle organizzazioni che operano nel settore sanitario.

R. È in atto un cambiamento, che è per sua natura faticoso. Ma le imprese iniziano ad avere consapevolezza che la sostenibilità non solo è una strada obbligata, ma è anche una necessità e soprattutto un’opportunità. La tecnologia può essere un grande supporto ai tre criteri Esg (Environmental, Social and Governance), perché porta inclusione sociale e abilita la sostenibilità ambientale.

R. L’impatto che la tecnologia ha sulle filiere diventa un fattore di consapevolezza, anche spinta dalla nuova glocalizzazione, in cui troviamo da una parte la supply chain, dall’altra il reshoring. Il ritorno in Europa, in Italia, delle aziende che avevano portato la produzione all’estero è indissolubilmente legato alla necessità di investire. L ’incentivo sull’investito è uno straordinario strumento di politica industriale: Transizione 4.0 ha sempre funzionato bene, ma purtroppo negli anni è stata indebolita, non ha più l’intensità che aveva all’inizio. Inoltre, dobbiamo guardare alla creazione di innovazione dal basso, con l’ecosistema delle start-up e delle pmi innovative.

R. Oggi si parla di oltre 16mila aziende che stanno crescendo di pari passo con la consapevolezza che l’investimento in capitale di rischio in questo tipo di società è necessario. C’è stata un’evoluzione: la prima volta che si è parlato di start-up e pmi innovative in Italia era il 2012, mentre negli Stati Uniti è dal 1980. Il vero decollo è iniziato l’anno scorso, con il superamento di 1 miliardo e 400 milioni di euro di investimento in capitale di rischio; una soglia che gli altri Paesi avevano raggiunto 6 o 7 anni fa. C ’è stata un’impennata e c’è continua crescita anche per merito di operatori come Digital Magics e Cdp, che hanno promosso una politica industriale atta a favorire la nascita e la crescita dell’ecosistema delle star-tup e delle pmi innovative. E quindi degli investimenti, perché queste realtà necessitano di capitali – non di debito. Siamo più indietro degli altri Paesi ma stiamo recuperando terreno.

R. Digital Magics sta andando nella realizzazione del Piano industriale che abbiamo annunciato e iniziato un anno fa. Ci porterà ad avere un valore delle partecipazioni di 100 milioni di euro per il 2025 tramite la realizzazione di programmi di accelerazione quali: Human; Magic Spectrum – riguarda IoT e 5G; Magic Mind – parte a settembre, è inerente all’Ai; Fin+Tech – acceleratore fintech ed insurtech della Rete Nazionale Acceleratori di Cdp. Tutto questo per intercettare i migliori talenti e investire tra le 8 e le 10 startup per ogni parte del programma, per arrivare a un portafoglio di 150/200 partecipazioni alla fine del periodo 2025. Stiamo andando in questa direzione in maniera efficace, i programmi d’accelerazione con settembre saranno tutti partiti. Possiamo portare un contributo all’economia reale verso una trasformazione tecnologica che è necessaria. È arrivato il momento di crescere e fare sistema.

R. Sicuramente siamo particolarmente attenti al tema della trasformazione industriale: stiamo investendo in start-up che hanno un grande impatto trasformativo per i settori più tradizionali come Fintech e Proptech, basandoci sui digital enablers come IoT, blockchain, AI e Big Data.

R. Magic YouMan si inserisce nel solco di un’attività che abbiamo iniziato diversi anni fa insieme a Lazio Innova, fondo della Regione Lazio. L’edizione di quest’anno è dedicata alla sostenibilità, con focus sui principi Esg e i 17 goal dell’Onu. Siamo convinti che investire in questa direzione significhi costruire pezzi importanti di un cambiamento. Andiamo dalla parte di sustainability che riguarda la persona – welfare, healthcare, working balance – alla parte consumer – innovazione dal punto di vista dei processi di acquisto, del food e agricoltura – fino al cittadino – mobility, logistica, efficienza energetica. Il tema è ampio, questo vuol dire che c’è grande capacità di creare innovazione che noi con Magic YuoMan vogliamo intercettare.

Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.

Il tuo indirizzo e-mail viene utilizzato solo per inviarti la nostra newsletter e informazioni, anche commerciali, sulle attività di Industria Italiana, come definito nella Privacy Policy. Puoi sempre utilizzare il link di cancellazione incluso nella newsletter. Il tuo indirizzo email viene utilizzato solo per le attività di Industria Italiana e non verrà né divulgato né ceduto a terzi, per nessuna ragione.